Nel precedente articolo: “Inchiostri Mimaki: prodotti di alta qualità di un’azienda a livello globale”, abbiamo iniziato a conoscere questa grande azienda Giapponese. Oggi invece andremo a vedere i prodotti di punta di questa società, i plotter Mimaki. Nata nel 1975 vicino a Tokyo, si è da sempre interessata alla produzione e alla distribuzione di prodotti legati al mondo della stampa. Dagli inchiostri, ai plotter da taglio, dalle stampanti a getto d’inchiostro, a quelle 3D, la filosofia aziendale ha spinto questa società a creare prodotti innovativi, dalle alte prestazioni e dall’efficienza globale.
Indice
Cos’è un plotter e come funziona
Prima di entrare nello specifico ed iniziare a vedere nel dettaglio caratteristiche e funzionalità dei plotter Mimaki, cerchiamo prima di capire, più generale, cos’è un plotter e a cosa serve.
Un plotter è una periferica in grado di stampare anche su grandi/maxi formati. Si tratta quindi di un dispositivo di output, ideato inizialmente solo per i sistemi CAD, ma con il tempo ha trovato impiego anche in altri ambiti. Un plotter è usato oggi soprattutto nel settore della comunicazione, della grafica e della creatività. Utilizzato e non disdegnato nemmeno per prospetti e progetti architettonici, fisici, chimici, elettrotecnici, elettraulici, meccanici, elettrici, mappe topografiche, curve geometriche, ecc…
Liberi professionisti, copisterie, tipografie, uffici, ecc… Un plotter può rivelarsi utile in molti casi e molti diversi ambienti. Ne esistono di varie tipologie e formati, a seconda delle dimensioni e dello scopo.
Il nome plotter deriva dall’inglese “to plot” che significa, letteralmente, “tracciare”.
Tipologie di plotter
Le varianti sono molte a seconda delle dimensioni della tecnica di stampa, di applicazione e dei risultati da conseguire. In linea generale si può dire che esistono plotter:
- a penna
- a getto d’inchiostro
- da stampa & taglio a getto d’inchiostro
- da taglio
- incisione
- da modellazione
Analizziamone un paio insieme prima di vedere nel dettaglio i migliori plotter Mimaki.
Plotter a penna
si tratta dei primi modelli di plotter inventati e realizzati. In questo caso la macchina era formata da un sistema elettromeccanico. Una coppia di motori azionati in corrente continua, faceva scorrere un piccolo carrello, che serviva a contenere il foglio di stampa. Un secondo motore invece faceva scorrere un secondo carrellino, più piccolo, sul quale era fissato il pennino. In base a determinate coordinate cartesiane, il pennino si spostava seguendo le indicazioni ricevute dal software di gestione. I pennini erano intercambiabili e potevano essere caricati anche di diversi colori.
Oggi questa tipologia di plotter non trova più grande applicazione perché sostituita dalla più innovativa stampa a getto d’inchiostro.
Plotter a getto d’inchiostro
Lo sviluppo della tecnologia a getto d’inchiostro a sostituito i più obsoleti plotter a penna. In quelli a getto d’inchiostro la testina di stampa si muove in senso trasversale al foglio, oppure su un rullo, che scorre sotto la testina stessa in senso longitudinale.
I supporti dei moderni plotter vanno dal classico A4, o meno, fino a raggiungere dimensioni notevoli (anche rotoli larghi 914 mm o più – formati corrispondenti ad A0+). Terminata la stampa, è il plotter stesso a provvedere al taglio del supporto. Esistono poi plotter a getto d’inchiostro in quadricromia ed esacromia. La velocità di stampa è andata via via aumentando e anche i diversi spessori a cui, un plotter, può arrivare a stampare.
Stessa evoluzione per i formati supportati. Se all’inizio il classico plotter a getto d’inchiostro era nato per la stampa su supporto cartaceo, oggi i materiali stampabili, sono decisamente molto di più. Si va dalla plastica, al legno, dai tessuti, al cartone spesso, non ci sono moltissimi limiti.
Plotter Mimaki: serie e caratteristiche
I plotter Mimaki abbracciano tutti, o quasi i settori sopra elencati. Ogni tipologia conta diverse serie che differiscono in dimensioni e peculiarità. Tra i plotter Mimaki più prestanti, che rientrano nella categoria: “plotter a getto d’inchiostro”, ricordiamo, ad esempio:
- CJV 300-160 – PLOTTER MIMAKI CJV300-160
- CJV150-107 – PLOTTER MIMAKI CJV150-107
- SERIE CJV150-130 – PLOTTER MIMAKI CJV150-130
- SERIE CJV150-160 – PLOTTER MIMAKI CJV150-160
Veloci e facili da configurare, sono prodotti particolarmente adatti alla stampa fotografica, ma trovano applicazioni in diversi campi.
La serie CJV è stata ideata dalla Mimaki per garantire una stampa dall’alto valore aggiunto. I colori riproducono fedelmente gli originali pantoni, mentre le velocità possono essere settate a piacimento da programma.
L’innovativa tecnologia messa a punto dalla Mimaki, permette di ottimizzare il movimento del getto d’inchiostro, in moda tale da garantire un posizionamento preciso di ogni singola gocciolina di colore. È possibile settare addirittura anche la dimensione delle gocce di inchiostro.
Questi plotter oltre che stampare, tagliano anche il supporto di stampa alla fine del processo. Sono dotati di una funzione di rilevamento continuo che consente un taglio preciso, senza interruzioni. Taglio che riesce ad essere effettuato senza che il rotolo di supporto venga srotolato.
A completare il quadro funzionale delle macchine, la possibilità di regolare il taglio angolare, per assicurarsi bordi netti e privi di residui.