Sul mercato esistono diverse tipologie di stampante 3D per riuscire a soddisfare le esigenze di tutti i consumatori. Mimaki, leader giapponese nell’ideazione e produzione di efficienti stampanti, ha realizzato probabilmente la miglior stampante 3D in commercio. Il modello 3DFF-222 è infatti molto all’avanguardia e di recente fabbricazione. Le sue dimensioni di costruzione sono 210 x 200 x 195 mm. Grazie alla presenza di uno schermo tattile da 5 pollici, l’interfaccia è molto intuitivo e permette in poco tempo di prendere dimestichezza con la stampante. Tra le funzioni di Stampa 3D avanzate e automatizzate più importanti, si individuano:
- la taglierina del filamento;
- l’alimentazione automatica del filamento;
- il supporto automatico al livellamento del letto.
Inoltre questo modello di stampante 3D è dotata di fotocamera e luce a LED. Elementi fondamentali per il monitoraggio da remoto tramite lo smartphone.
Indice
Come funziona la stampa 3d
La stampa 3d ad oggi sta prendendo sempre più piede, riuscendo a realizzare addirittura intere abitazioni. Si tratta di un metodo di stampa che realizza oggetti solidi in tre dimensioni, grazie all’impiego di software specializzati e ad una struttura ben precisa. I modelli da realizzare sono ideati al computer e sfruttano diverse tecnologie, come ad esempio:
- raggi UV;
- fasci laser;
- elettroni, all’interno del settore chimico industriale.
A differenza delle classiche stampanti che presentano un ugello che trasferisce l’inchiostro da imprimere su carta, la stampa 3d sostituisce la testina con un estrusore. Infatti il metodo di stampa 3d classico è denominato estrusione. Abbiamo due tipologie di estrusione:
- a caldo;
- a freddo.
Nel primo caso la stampante è in grado di creare oggetti in metallo e termoplastiche, mentre nel secondo caso si fa riferimento a grandi strutture, come ad esempio abitazioni. L’estrusore che sostituisce la testina anziché inchiostro, al proprio interno presenta un filamento che viene di volta in volta caricato. Dopo che il software impostato avvia la creazione sul progetto che è stato inviato alla stampante. Il filamento viene caricato e tirato più volte e si tratta di un materiale differente in base all’oggetto da creare. Questo filo di materiale fuso viene depositato di volta in volta su un piatto che spesso è riscaldato. Questo piccolo dettaglio consente di mantenere l’oggetto che si sta costruendo, ben fissato alla superficie.
Migliore stampa 3d: Mimaki
Mimaki, grazie al modello 3DFF-222, consente di creare un vasto assortimento di oggetti. La peculiarità risiede nella cura al dettaglio e nella vivacità dei colori. La creazione di maschere probabilmente è il maggior punto di forza di questo modello altamente sofisticato. La naturalezza nella creazione del prodotto, i colori assolutamente naturali e l’attenzione ad ogni piccolo dettaglio, rendono questa stampante estremamente efficiente. Può essere impiegata per produrre diversi prodotti. Andiamo dalle miniature e/o avatar all’architettura per le abitazioni. I progetti e modelli architettonici vengono creati con estrema cura, nei minimi dettagli. L’accuratezza infatti è un aspetto che non manca mai, e permette anche un grado molto alto di versatilità. È grazie alla tecnica di Stereolitografia, che la stampante 3d può realizzare singoli oggetti partendo esclusivamente da dati che vengono elaborati da un software CAD/CAM. Nello specifico questo tipo di tecnica, sfrutta il laser come mezzo per impiegare una resina allo stato liquido sensibile ai raggi UV. Dopodiché emettendo un laser a raggi UV sulla superficie della resina, viene indurito in modo selettivo il materiale che corrisponde ad una sezione trasversale del prodotto. Quindi si vanno a costruire le tre dimensioni, andando dal basso verso l’alto.
Oggettistica e funzioni della 3DFF-222
Il modello di stampa 3d professionale 3DFF-222, risulta perfetto per produzione interna di maschere di stampa, cartelli tridimensionali, stampi per il sotto vuoto. Si tratta in termini tecnici di una stampante 3D desktop che sfrutta la classica tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication). Può produrre oggetti fino a 210 x 200 x 195 mm (8,3 x 7,9 x 7,7 pollici). Le istruzioni sono di facile lettura e basta fare poca pratica, per assicurare un lavoro in completa autonomia. Il controllo della fase di creazione nei suoi passaggi, può avvenire tranquillamente dal proprio smartphone. Basta scaricare l’applicazione corretta. I tempi di produzione di oggetti tridimensionali, cambiando in base al numero di dettagli da realizzare e alle dimensioni del progetto. 14