Stampa digitale industriale e soluzioni lavacaucciù

Stampa digitale industriale

Come tutti ben sanno, nella stampa digitale industriale le macchine stampa flessografica possono, utilizzo dopo utilizzo, sporcare in modo intenso le lastre per la flessografia. Queste lastre devono ovviamente essere pulite in modo adeguato. Lo stesso vale ovviamente anche per le macchine offset che montano cilindri di caucciù. Anche questi cilindri devono necessariamente essere puliti in modo adeguato. Il rischio altrimenti è che il macchinario non riesca più a funzionare in modo adeguato.

È possibile pulirli manualmente? Certo che sì, ma non è affatto consigliabile. La pulizia manuale infatti comporta una notevole perdita di tempo. Se l’operatore deve impiegare tanto tempo per le operazioni di pulizia, il lavoro ovviamente rallenta o addirittura è costretto a fermarsi. Oltre a perdere tempo quindi c’è anche il rischio di perdere molti soldi. Proprio per questo motivo anziché procedere manualmente sarebbe preferibile optare per una macchinario automatico.

Ma, dirà qualcuno, non si tratta forse di macchinari molto costosi? Operando in modo manuale si risparmiano molti soldi. In realtà il risparmio è solo apparente. Anche perché i macchinari automatici consentono di velocizzare le operazioni e, come avremo tra poco modo di vedere, di eliminare i tempi morti comportando una maggiore produttività. Si tratta insomma di un vero e proprio investimento, che si ripaga da solo nel giro di poco tempo, che permette di ottenere un eccellente guadagno nel lungo periodo.

Stampa digitale industriale e soluzioni lavacaucciù: i vantaggi dei sistemi automatici

Sono molte le realtà che offrono servizi di chimica sala stampa, pensati per chi non vuole procedere manualmente alla pulizia di lastre e cilindri, pensati per chi non vuole maneggiare in prima persona un solvente. Sì, perché è necessario anche ricordare che i solventi possono dare vita a vapori pericolosi. L’operatore che si appresta ad una pulizia manuale può inalare questi solventi ed incorrere in problemi di salute. Inoltre la pulizia manuale può comportare un utilizzo eccessivo dei solventi, con conseguenze negative per la salute anche del pianeta in cui viviamo. In questi servizi rientrano acquisto e noleggio di appositi macchinari automatici, panni per la pulizia, solventi e molto altro ancora.

Stampa digitale industriale

Scegliendo i macchinari automatici è possibile ottenere molti vantaggi quindi. Prima di tutto un risparmio di tempo. A quanto pare il tempo risparmiato è pari niente meno che all’80%. Si tratta di una percentuale davvero molto alta, che è possibile ottenere perché si possono lavorare più cilindri in contemporanea. Se si risparmia così tanto tempo, l’operatore lavorerà in modo produttivo e non ci saranno tempi morti di alcun genere.

È più facile in questo modo rispondere alle richieste dei clienti e risultare quanto più concorrenziali possibile. Sembra che sia possibile ottenere un aumento della produttività niente meno che del 10-12%. Inoltre l’operatore può portare avanti la sua attività senza pericoli per la salute, la sua e quella dell’ambiente in cui viviamo. Non si tratta affatto di un dettaglio di secondaria importanza. Come tutti ben sanno infatti la salute del pianeta in cui viviamo non è affatto buona. È necessario fare scelte che siano quanto più possibile sostenibili per aiutarlo a risollevarsi da questa condizione.

Stampa digitale industriale e soluzioni lavacaucciù: quale materiale per la pulizia dei cilindri?

Ma qual è il materiale in assoluto migliore per la pulizia dei cilindri in caucciù, materiale che quindi viene fatto scendere in gioco in questo tipo di macchinari? Il materiale in assoluto migliore è il tessuto non tessuto, anche conosciuto semplicemente come TNT.

Nei macchinari per la pulizia dei cilindri in caucciù è ovviamente necessario utilizzare delle apposite soluzioni di lavaggio. Le soluzioni di lavaggio devono poter essere assorbite al meglio dal materiale utilizzato per la pulizia dei cilindri. Altrimenti c’è il rischio che non sia possibile ottenere il risultato sperato. Ecco perché il tessuto non tessuto è una scelta eccellente, è infatti ad alto assorbimento delle soluzioni di lavaggio.

Inoltre il tessuto non tessuto è tra i pochi materiali che non rilasciano particelle. Il cilindro quindi non verrà compromesso dall’utilizzo di questo materiale. Senza dimenticare poi che la superficie del tessuto non tessuto è molto morbida, così che sia impossibile incorrere in graffi. È il materiale migliore insomma perché tratta il caucciù con la delicatezza che merita, proteggendo quindi i cilindri da ogni possibile danno in cui potrebbero incorrere. È il materiale migliore perché consente la pulizia corretta dei cilindri e l’eliminazione anche della più piccola traccia di solvente.

Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Salve, come possiamo aiutarla?