Prima di entrare nel merito della stampa gadget e la loro personalizzazione, è importante definire cosa si intende con il termine gadget. Esiste una controversia sul significato della parola, c’è chi come Lexico dell’Università di Oxford, definisce un gadget un piccolo dispositivo tecnologico che può essere meccanico o elettronico. E probabilmente è questa l’accezione più adeguata del termine, anche se ad oggi i gadget sono qualcosa di così ampio da non saper bene definire di cosa si tratti. Sta di fatto che si tratta di una tendenza seguita soprattutto dai negozi online, che sono diventati la principale fonte dei nostri gadget. Questi nella maggior parte dei casi vengono stampanti grazie all’impiego di una stampante 3D. Stampanti di questo tipo possono essere sfruttate per creare qualsiasi oggetto in 3D dalle dimensioni più disparate. Avendo cura di realizzare ogni minimo dettaglio. Nella Stampa gadget infatti è bene rifinire con cura ogni aspetto, soprattutto quando si tratta di piccole dimensioni.
Indice
Gadget stampa 3d: funzionamento
Le stampanti 3D rappresentano una tecnologia molto recente che tuttavia ha radici più vecchie di quanto immaginiamo. Infatti il primo oggetto stampato in 3D è stato realizzato con un processo additivo, nel 181 dal creatore Hideo Kodama. Questo processo consisteva nell’indurire i polimeri impiegando l’azione delle luci ultraviolette.
Nel 1984, Charles Hull fa un passo avanti. Infatti grazie all’invenzione della Stereolitografia (SLA), strato dopo strato, riesce a stampare un prodotto solido. Risciacquato con un solvente e indurito attraverso luce ultravioletta. Da qui sono state ideate e messe in commercio diverse modalità di stampa.
Stampa gadget: sinterizzazione laser selettiva
La sinterizzazione laser selettiva è una forma avanzata di produzione additiva che impiega un polimero sotto forma di polvere. Lavora aggiungendo strato su strato, dopo aver fuso la polvere grazie all’impiego di un laser. Questa tecnica di stampa 3D permette al progettista di creare forme più complesse, con dettagli più minimali.
Gadget stampa: modellazione a deposizione fusa
Un’altra tecnica di stampa 3D impiegata nella produzione di gadget è senza ombra di dubbio la modellazione a deposizione fusa (FDM), il cui creatore è Scott Crump. Nota come Stampante 3D desktop, utilizza il metodo di stampa più comune ad oggi. La modellazione a deposizione fusa fonde appunto i filamenti di plastica per creare gadget o oggetti 3D, partendo dal basso verso l’alto, strato dopo strato.
Stampa su gadget: migliore tipo di stampa 3D
La stampa 3D ha rivoluzionato il settore di vendita dei gadget, ma non solo. Anche per quanto riguarda ad esempio progetti architettonici e la costruzione vera e propria di abitazioni, la stampa 3D rappresenta un passo avanti nel futuro. Le stampanti di questo tipo stanno diventando sempre più sofisticate, attente alla realizzazione di ogni minimo dettaglio.
La forma più comune di stampa, FDM, può essere facilmente considerata un’opzione ecologica per la realizzazione di oggetti. Le sue due principali scelte di filamenti da impiegare sono ABS e PLA. L’ABS è un derivato del petrolio e purtroppo non riciclabile. Ma al contrario se scegliamo il PLA, lavoriamo con la bioplastica, il che significa che daremo vita a oggetti di materiale compostabile. Entrambi, ABS e PLA, hanno un prezzo molto accattivante. Però è molto più comune l’utilizzo di PLA, proprio per mettere sul mercato dei prodotti più ecologici e rispettosi quindi dell’ambiente in cui viviamo. È interessante sapere dell’esistenza di progetti che mirano a utilizzare tipi di materiali che vanno dalle alghe alla plastica riciclata, che è stata recuperata dalle acque marine. È bene saper scegliere la Print Solution più adatta alle nostre esigenze, senza però dimenticare l’aspetto della sostenibilità.
Stampa gadget personalizzati: custodie e supporti per telefoni
Gli smartphone fanno parte della nostra quotidianità e rappresentano ormai un dispositivo essenziale del quale non riusciamo a fare a meno. Ci consentono di controllare la posta elettronica, inviare messaggi ai nostri amici, colleghi, distrarci, andare a leggere le notizie sui social. Si tratta di un oggetto che portano sempre con noi e che non può e deve mancare. Proteggere quindi lo smartphone è un’esigenza, soprattutto se abbiamo acquistato un modello molto costoso e delicato. I gadget in questo senso risultano molto importanti. Parliamo principalmente di cover, e di tutti quegli accessori che proteggono il nostro cellulare o ne consentono una fruizione migliore.
Con il software CAD e una stampante 3D, è possibile progettare la propria custodia. Se acquistiamo una stampante per uso domestico, potremo creare delle cover assolutamente personalizzate. Possiamo decidere forma, colore, immagini, dettagli. Trasferire qualsiasi immagine o foto che verrà poi stampata sulla superficie. Basta prenderci un po’ la mano, per ottenere risultati incredibili e gadget personalizzati.