Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il concetto di stampa flatbed. La stampa piana a tecnologia UV permette di stampare supporti che fino a qualche anno fa non era immaginabile stampare. Mimaki ha prodotto diverse stampanti flatbed, tra le quali troviamo, ad esempio la stampante UV Mimaki UJF-3042MkII – UV LED F.BED Inkjet printer e la stampante UV Mimaki UJF-3042MkII EX – UV LED F.BED Inkjet printer distinguendosi per qualità, velocità e precisione di stampa. Queste stampanti Mimaki stampano UV, cioè utilizzano una particolare tipologia di inchiostro contenenti foto-inizializzatori che, esposti alla luce di apposite lampade UV, asciugano all’istante il colore, fissandolo indissolubilmente alla superficie del supporto stampato. Le configurazioni possibili nella stampa UV, sono molteplici: quadricromia, bianco e gloss. Ma con questa tecnica è anche possibile realizzare la particolarissima stampa lenticolare.
Stampa lenticolare: cos’è e quando è nata
In questa particolare tecnica di stampa, il materiale lenticolare è usato per attribuire alle immagini stampate l’illusione della profondità. È inoltre possibile stampare in H3D, cioè l’immagine muta ogni volta che viene osservata da un’angolazione diversa. Si tratta di una tecnologia in realtà risalente agli anni ’40 del secolo scorso. Nel corso del tempo però si è enormemente evoluta. Continui progressi e migliorie sono stati possibili grazie all’impiego dei computer per l’elaborazione delle immagini e all’adozione di nuove, più accurate e sofisticate, tecniche di stampa.
La stampa lenticolare è oggi particolarmente apprezzata ed utilizzata come strumento di marketing e pubblicità. Con questa tecnica infatti si possono creare immagini che sembrano muoversi, che hanno una profondità quasi reale, o che addirittura cambiano a seconda del diverso punto di osservazione. Fino a qualche anno fa la stampa lenticolare era possibile esclusivamente su piccolo formato. Oggi invece, grazie a recenti progressi nell’ambito della tipografia e della stampa digitale, la tecnica si è ora applicabile anche al grande formato, per cartelloni e poster.
Come funziona la stampa lenticolare
La tecnica della stampa lenticolare sfrutta delle particolari proprietà: rifrazione e riflessione della luce. Queste si possono osservare quando la luce attraversa un materiale plastico trasparente zigrinato. Il lenticolare mostra all’osservatore un’immagine diversa a seconda della posizione dalla quale guarda l’immagine.
Con la stampa lenticolare si possono ottenere tanti bellissimi effetti:
- flip – si ottiene quando l’immagine osservata cambia nettamente in un’altra; questo consente di permette di contrapporre all’interno di uno stesso supporto due differenti soggetti grafici.
- morphing – in questo caso il passaggio da un’immagine all’altra è graduale e non netto ed immediato come nel flip. L’idea di base per sfruttare questo effetto è quello di utilizzare la fluidità di passaggio da un’immagine all’altra ì, creando l’illusione di una lenta trasformazione del soggetto stampato.
- zoom – con questo effetto si va ad ingrandire un particolare dell’immagine
- moving – altro non è che l’animazione stampata.
- Multiframe – offre la possibilità di creare dei veri e propri mini video stampati; viene utilizzato soprattutto per imprimere movimento e dinamismo ai messaggi pubblicitari
Effetto 3D
Un altro stupefacente effetto che si può ottenere grazie alla stampa lenticolare è quello 3D. Si basa sulla capacità di mostrare all’occhio sinistro un’immagine diversa da quella fatta vedere all’occhio destro. Questo consente all’osservatore di ricreare l’immagine con la parallasse. La parallasse altro non è che la variazione della posizione apparente di un corpo quando viene guardato da due punti di vista distinti. Gli esseri umani percepiscono il 3D grazie alla parallasse. L’effetto così ottenuto sarà del tutto naturale.
L’evoluzione della stampa lenticolare è in continuo divenire. Una delle ultime novità in questo campo, ha visto affermarsi la tecnica dell’H3D System. Si tratta di un sistema molto innovativo, che permette di ottenere degli effetti sorprendenti, dalla qualità superlativa e dalla nitidezza delle immagini ad alta risoluzione impareggiabili. L’H3D System è possibile grazie ai progressi della computer grafica, dei materiali utilizzati in fase di stampa e delle notevoli tecnologie di stampa.