Additivo di bagnatura: soluzioni all’avanguardia con alte prestazioni

Additivo di bagnatura

Per il processo di stampa digitale industriale l’acqua da sola non è sufficiente. Questo vale anche se l’acqua è stata debitamente trattata. L’acqua infatti non è in possesso di un PH abbastanza acido. Inoltre non è in grado di tamponare adeguatamente laddove serve e non consente un corretto trasporto. L’acqua trattata infine può avere un potere corrosivo piuttosto importante, senza dimenticare il suo grande carico biologico. Infine riuscire a trovare il giusto equilibrio tra acqua e inchiostro può risultare piuttosto complesso, se non in alcuni casi addirittura impossibile. Per rimediare a tutti questi inconvenienti, è possibile utilizzare un additivo di bagnatura.

Additivo di bagnatura, di cosa si tratta

Un additivo di bagnatura è una soluzione acquosa, composta da:

  • Miscela di sali e acidi inorganici od organici che permette una corretta regolazione del PH. Questi elementi infatti sono solubili in acqua e danno vita a una reazione acida. Alcune combinazioni di sali possono anche ripristinare il PH, in caso abbiano avuto luogo modifiche da contaminazione esterna, carta ad esempio oppure inchiostri. Le miscele di sali possono prendere il nome anche di soluzioni tampone.
  • Tensioattivi. Sostanze che permettono di ridurre la tensione superficiale. In questo modo è di conseguenza possibile rendere più semplice il processo di offset.
  • Antischiuma. Sostanze che permettono di tenere sotto controllo la formazione della schiuma, evitandone una quantità eccessiva.
  • Addensanti. Sostanze che consentono di aumentare la viscosità della soluzione.
  • Biocidi. Utili per gestire il carico biologico dell’acqua.
  • Anticorrosivi. Si tratta di una sostanza necessaria, per evitare che le parti metalliche possano andare incontro a corrosione.
  • Agenti complessanti, per ridurre la durezza dell’acqua.

Additivo di bagnatura

Scegliere il giusto additivo di bagnatura

Scegliere il giusto additivo di bagnatura non è affatto semplice, dobbiamo ammetterlo. La scelta infatti dipende da molti fattori, prima di tutto dalle caratteristiche stesse dell’acqua – PH, conducibilità, durezza – in secondo luogo dal modo in cui l’acqua interagisce con la macchina di stampa. È quindi importante anche conoscere le caratteristiche degli inchiostri che si desidera utilizzare, della macchina di stampa, del suo funzionamento.

Generalizzando possiamo affermare che gli additivi più aggressivi sono utili esclusivamente nel caso di acque molto dure. Altrimenti è preferibile optare per additivi meno aggressivi, più morbidi. Si tratta di una mera generalizzazione appunto, anche perché in commercio esistono davvero innumerevoli tipologie di additivi tra cui è possibile scegliere.

Proprio perché la scelta è complessa, è importante fare affidamento su una realtà specializzata in prodotti sala stampa, competente e con una lunga esperienza in questo settore. Una realtà specializzata non è utile solo per capire quale sia l’additivo di bagnatura più adatto per le proprie esigenze, ma anche per dosare la quantità di additivo necessaria. Ogni macchinario e ogni inchiostro infatti hanno delle ben precise esigenze. È fondamentale soddisfarle per poter ottenere le prestazioni desiderate. Ma quali sono queste prestazioni? Che cosa l’additivo di bagnatura effettivamente consente di ottenere? Andiamo a scoprirlo insieme nel prossimo paragrafo.

Additivo di bagnatura: per ottenere le migliori prestazioni

L’additivo di bagnatura consente di bagnare in modo uniforme i contrografismi della forma di stampa, così da impedire l’adesione dell’inchiostro. L’equilibrio tra acqua e inchiostro, che con la sola acqua è praticamente impossibile ottenere, può essere raggiunto in modo semplice e soprattutto molto veloce. Non solo, l’equilibrio tra acqua e inchiostri è mantenuto intatto dall’inizio alla fine del processo di stampa. Durante la tiratura, grazie all’additivo di bagnatura, è possibile mantenere intatta anche l’idrofilia dei contrografismi della forma di stampa. L’additivo di bagnatura ha altri due importanti assi nella manica. Permette infatti di raffreddare il sistema di distribuzione dell’inchiostro. Inoltre evita che il macchinario possa andare incontro a corrosione o che si vengano a creare alghe o schiuma.

Si tratta di un elemento insomma di fondamentale importanza per far sì che la macchina di stampa possa funzionare sempre alla perfezione, garantendo le migliori performance in assoluto. Ottenendo tali performance, è possibile garantire al cliente finale un lavoro impeccabile, che può essere consegnato nelle tempistiche previste. Come è facile capire, si tratta di un cliente che risulta quindi soddisfatto al cento per cento del prodotto stampa ricevuto. E se un cliente è soddisfatto, ecco che può facilmente essere fidelizzato, un cliente che quindi torna anche per nuove future esigenze.

Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Salve, come possiamo aiutarla?