Conosci tutti i formati di stampa disponibili? Probabilmente no. Ecco perché abbiamo deciso di redigere questa breve guida. Ti indicheremo i formati di stampa e il loro impiego più comune. Ti racconteremo però anche alcune curiosità sui macchinari da scegliere per poter stampare nei formati più diffusi al massimo della risoluzione. Prima di scoprire i formati di stampa, ricordiamo che questi sono classificati secondo la normativa ISO 216, in modo che siano identici per tutti i paesi europei.
Formati di stampa e dimensioni
Ecco i formati stampa della serie A, quelli fondamentali, con le loro relative misure:
- Formato A0, che misura 841×1189 mm. Si tratta di un grande formato, solitamente lavorato solo nelle copisterie oppure nei centri grafici e adatto soprattutto per il disegno tecnico.
- Formato A1 che misura 594×841 mm. Anche in questo caso si tratta di un grande formato ideale per il disegno tecnico, così come per manifesti e poster.
- Formato A2 che misura 420 x 594 mm. Altro grande formato ideale per molte diverse tipologie di progetti, anche per la stampa fotografica, per le locandine, per i calendari da parete e simili.
- Formato A3 che misura 297×420 mm. Si tratta di uno dei formati di stampa in assoluto più diffusi, ideale per disegni e grafici, riviste, manifesti, fotografie, pergamene di laurea, brochure.
- Formato A4 che misura 210×297 mm. Insieme all’A3, questo è senza dubbio il formato di stampa in assoluto più utilizzato. Infatti i classici foglio per la stampante sono realizzati proprio in questo formato. Dopotutto è anche il formato dei quaderni di scuola!
- Formato A5 che misura 148×210 mm. Anche questo è un formato di stampa molto diffuso, utilizzato soprattutto per i notebook e i blocchetti di fogli, per libri, riviste e volantini.
- Formato A6 che misura 105×148 mm. Questo è il formato tipico delle cartoline e dei biglietti, ma è adatto anche per brochure, agende e libri tascabili.
- Formato A7 che misura 74×105 mm. Questo è un formato di dimensioni davvero molto contenute, ideale per calendari tascabili, biglietti di auguri, piccoli volantini.
- Formato A8 che misura 52 x 74 mm. È il formato dei biglietti da visita, ideale anche per stampare biglietti di auguri molto piccoli, adesivi oppure etichette.
Gli altri formati di stampa
Oltre ai formati di stampa di serie A, fondamentali, esistono anche i formati di stampa di serie B e C, serie queste dette complementari. Perchè sono detti complementari? Facciamo un esempio giusto per fare un po’ di chiarezza sulla questione. Un foglio A4 può essere inserito nel formato della serie C complementare, in una busta ad esempio di formato C4. Allo stesso tempo una busta di forma C4 può essere inserita in una busta di formato B4. La serie C è leggermente più larga infatti della serie A. La serie B è leggermente più larga della serie C. Doveroso ricordare che la serie C è utilizzata soprattutto per la realizzazione di buste postali e da lettera mentre la serie B è utilizzata in modo particolarmente intenso nel mondo dell’editoria.
Risoluzione stampa e macchinari
Ogni plotter per la stampa può stampare su determinati formati. Prima di procedere con la scelta di una stampante, è quindi importante capire su che genere di supporto si desidera realizzare i propri progetti. Per fortuna le marche più importanti del settore offrono macchinari pensati per ogni genere di progetto, alcuni dei quali molto versatili e capaci di soddisfare molte diverse esigenze. Mimaki è senza dubbio un leader in questo settore. I plotter stampa e taglio Mimaki permettono infatti di stampare su molti supporti, in piccolo, medio e grande formato, e offrono anche la possibilità di tagliarli subito dopo la stampa in modo automatico, così da ottenere velocità di esecuzione, precisione, produttività elevata. Tra i più interessanti plotter Mimaki stampa e taglio, ricordiamo i modelli a getto d’inchiostro UV flatbed.
Ecco una stampante a getto d’inchiostro UV flatbed davvero eccellente
Come abbiamo appena avuto modo di osservare, tra i migliori modelli Mimaki dobbiamo ricordare quelli a getto d’inchiostro UV flatbed, come ad esempio il modello jfx200-2513 ex che è il diretto successo del modello jfx200-2513. Si tratta di una stampante in grande formato che consente di ottenere una stampa di altissimo livello. Sfruttando i raggi UV infatti, ecco che l’inchiostro viene fissato immediatamente sul supporto in modo che non vi siano sbavature e che la stampa risulti nitida e priva di qualsivoglia difetto. Non solo, si tratta di una stampante che lavora con estrema velocità, così da poter garantire una produttività elevata. È stabile e semplice da utilizzare, anche per coloro che sono alle prime armi nel settore della stampa.