Un plotter taglio è una periferica specializzata nella creazione e taglio di stampe grafiche creative. Un plotter ha molteplici campi di utilizzo, dalla grafica pubblicitaria, alla stampa di progetti architettonici, o meccanici. Sul mercato esiste una grande varietà di queste macchine, di diverse forme, dimensioni e caratteristiche. A seconda del lavoro da eseguire è sempre possibile trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
Indice
Plotter Taglio: caratteristiche distintive
Il nome plotter deriva dall’inglese: “ to plot”, che significa “tracciare”. Quando questa macchina venne inventata e fece la sua comparsa sul mercato, venne impiegata soprattutto per realizzare prospetti e progetti architettonici, fisici, chimici elettrotecnici, elettraulici, meccanici, elettrici, mappe topografiche, curve geometriche, ecc…
Oggi invece sono sfruttati soprattutto in ambito pubblicitario, per creare e tagliare progetti grafici. Utilizzati in ambito pubblicitario, insegnistica e comunicazione, sono largamente diffusi in molte tipografie e copisterie. In particolare il plotter taglio è in grado di tagliare e/o incidere diversi materiali: vinili colorati, termoadesivi, rifrangenti, cartoncini, ecc… alcuni plotter a lama sono poi in grado di tagliare anche tessuti, pelle, spalmati in PVC (come i teloni per i camion) e compositi coma la fibra di carbonio. Il taglio che viene eseguito in questo caso è chiamato “taglio automatico).
Plotter taglio: come funzionano
Esistono molti tipi di plotter:
- a penna
- a getto d’inchiostro
- plotter da stampa & taglio a getto d’inchiostro
- plotter da taglio
- da incisione
- plotter da modellazione.
A seconda della tipologia, la loro struttura cambia. Ad esempio i plotter taglio, il pennino (o testina di stampa) è rimpiazzata da una lama pivotante. Questi plotter riescono a stampare e intagliare diversi materiali, soprattutto il disegni, scritte e forme su vinile adesivo. Riesco inoltre a sagomare anche materiali rifrangenti o termotrasferibili, che vengono successivamente trasferiti su maglie e cappelli. Nella maggior parte dei casi i plotter da taglio sono già dotati di un programma CutStudio. In altri casi invece possono facilmente interfacciarsi con applicativi vettoriali, come il comune Illustrator, piuttosto che con Corel Draw.
Grafica e taglio
A differenza di un normale plotter, quello da taglio non si limita a disegnare la grafica desiderata. Bensì la traccia intagliandola direttamente. Il plotter taglio deve essere collegato ad un Pc oppure ad un Mac, sul quale è installato un programma vettoriale (Adobe Illustrator, oppure Corel Draw).
Il software applicativo invia i disegni al plotter e questo pensa a intagliarli direttamente sul materiale scelto.
Il controllo del plotter è invece affidato ad un driver (come di solito accade anche per le comuni stampanti). Il driver permette di selezionare i parametri di lavoro più comuni:
- tipo di lama
- pressione del taglio
- velocità lavoro
- ecc…
Il taglio del materiale invece avviane tramite un’apposita lama montata sul plotter. Questa segue i contorni e le linee che formano il disegno desiderato. Le applicazioni sono numerose:
- scritte
- insegne
- poster
- elementi grafici
- segnaletica
- floor graphic
- grafica veicolare
Plotter taglio: come è fatto
Di solito in questi plotter c’è un carrello di taglio, una parte dedicata alla movimentazione del foglio e una per il controllo dei parametri. Quest’ultima è di solito racchiusa all’interno di uno specifico pannello di controllo.
Nel carrello da taglio sono alloggiate lama e portalama. Quando il foglio si muove, questo è intagliato dalla lama, che scrive e descrive il progetto desiderato. Esistono poi numerose tipologie di taglio, come ad esempio la pivottante, oppure la tangenziale.
Nella pivottante la lama gira automaticamente secondo la direzione del movimento degli assi. La lama ruota dentro al portalama, fatto di cuscinetti, che assicura una rotazione perfetta. Al carrello spetta di solito l’onere della regolazione della pressione del taglio. L’operatore invece può scegliere quanta lama far uscire dal portalama, per tagliare la giusta profondità.
Il materiale da intagliare invece è movimentato da un rullo, solitamente zingato, su cui poggia il foglio tenuto fermo, a sua volta, da rullini pressori in gomma. In questo modo la precisione millimetrica è garantita, nonostante l’elevata velocità di intaglio.
Lame da plotter taglio
Esistono varie tipologie di lame per i plotter taglio. Forma e dimensione della lama variano a seconda del materiale da incidere. Un materiale che assicura una stabilità estrema e un’operatività altamente performante è il “carburo cementato”. Questo è conosciuto anche come , Carboloy o metallo duro, impiegato nelle lavorazioni meccaniche. Il Carboloy è composta da particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica (spesso cobalto)