Stampa su pelle: UJF6042, la flatbed UV LED Mimaki di ultima generazione

stampa su pelle mimaki

La MIMAKI UJF 6042, presenta la peculiarità di supportare ben 3 differenti tipi di inchiostro UV LED. In base al tipo di supporto su cui stampare (materiali rigidi, ruvidi, lisci o morbidi) e alle lavorazioni che vogliamo mettere in atto, possiamo quindi scegliere inchiostri differenti. Gli LH-100 ad esempio hanno la caratteristica di resistere bene all’abrasione, agli agenti chimici e ai solventi. Inchiostri di questo tipo presentano anche un grado di resistenza al graffio molto più elevata di altri. Inoltre possiamo scegliere supporti molto rigidi su cui stampare, come ad esempio il vetro e la plastica. Ma non solo, anche la stampa su pelle, marmo, legno e metallo.

Stampa a caldo su pelle: funzione e inchiostro

Mimaki, produttore leader di stampanti a getto d’inchiostro, propone sul mercato un modello di ultima generazione. Non solo gli inchiostri possono essere diversi per consentire una maggiore versatilità e lavorazioni diverse. Infatti anche i supporti su cui stampare possono essere molti. In particolare la stampante UV Mimaki ultima generazione, consente di stampare sia su pelle che su similpelle. Risulta ideale per le decorazioni della pelle nel campo della moda e dell’arredamento. La stampa su pelle si propone come un metodo semplice ed efficiente. Il prodotto finale riesce a conservare l’aspetto e la giusta consistenza al tatto

Stampa uv su pelle tipologie di inchiostro: efficienza nel fissaggio UV

Grazie all’impiego di inchiostri UV LED, il fissaggio è ottimo. Bastano pochi minuti per ottenere un’asciugatura perfetta. I tre tipi di inchiostro che possiamo utilizzare per stampare sono i seguenti, ciascuno con le sue peculiarità:

  • LH-100 Inchiostro UV duro: si tratta di un incredibile inchiostro con un’alta resistenza a graffi e azione di agenti chimici;
  • LF-140 Inchiostro UV flessibile: consente di utilizzare una gamma di 6 colori, sia chiari che scuri, per sfruttare gradazioni uniformi e avere maggiore flessibilità;
  • LF-200 Inchiostro UV flessibile: perfetto per la stampa a caldo su pelle, consentendo lo stiramento perfetto ed omogeneo dell’inchiostro. 

Stampa leather e punti di forza

La stampante su pelle di ultima generazione della Mimaki, permette di stampare su pelle in modi differenti. Principalmente si tratta di:

  • Printed Leather;
  • Embossed Leather.

Nel primo caso la stampa su pelle è lineare, mentre nel secondo si tratta di una stampa in rilievo. La traduzione di Embossed Leather è pelli goffrate. Questo tipo di pelle viene di solito utilizzata per realizzare pelle somigliante a quella dei rettili. Si usa quindi principalmente nella produzione di borse, gadget oppure per creare delle semplici fantasie in rilievo. Il calore e una forte pressione sono il motore di azione della stampante, la quale deve trasferire su tutta la superficie il motivo desiderato

Stampa su pelle: alta produttività

Il modello Mimaki UJF6042, presenta un livello di produttività molto alto. La sua rapidità ed efficienza sono punti di forza che rendono questo modello altamente professionale. In particolare questa stampante di ultima generazione consente:

  • una rapidità interessante di stampa, soprattutto nella stampa bianca simultanea, rispetto al modello precedente;
  • un alto grado di versatilità, grazie all’impiego di più inchiostri e alla scelta di diversi supporti e motivi di stampa;
  • stabilità e sicurezza, grazie ad un sistema assolutamente innovativo; 
  • efficienza nella fase di stampa su qualsiasi materiale, migliorata dall’aggiunta di un pedale per il controllo degli spazi di vuoto;
  • gestione automatica del primer, la quale permette anche la stampa su alcune specifiche aree della superficie. 

Stampa gadget e su materiali non planari

La Mimaki di ultima generazione consente anche una stampa su gadget, creando motivi e fantasie che sollecitano la creatività. Inoltre grazie al primer UV è garantita la corretta adesione dell’inchiostro su materiali difficili, come ad esempio il vetro. La protezione del coperchio integrale invece, permette di ridurre la probabilità che la polvere comprometta la qualità di stampa. In questo modo le sue prestazioni rimangono invariate nel tempo, garantendo sempre il massimo dell’efficienza. Le superfici su cui può avvenire la stampa sono:

  • supporti 3D che presentano uno spessore massimo di 5 cm e 15 cm;
  • materiali dalle superfici piane o irregolari;
  • oggetti multipli a registro grazie ad impostazioni sofisticate. 

Infine per quanto riguarda la pelle i supporti in pelle, questo modello Mimaki soddisfa a pieno i tre parametri fondamentali di una stampante su pelle:

  • tempo di pressione;
  • temperatura del metallo del modulo di stampaggio;
  • livello di pressione di stampa. 

 

Chatta con noi
Hai bisogno di aiuto?
Salve, come possiamo aiutarla?